Patenti A1, A2, A
Questi processi sono ciò che molti cittadini attraversano per avere la patente, Con l’aiuto del nostro sito Web puoi ottenere la patente di guida senza esami scritti. Contattaci per saperne di più.
Per guidare le moto si hanno a disposizione tre tipi di patenti: patente A1, A2 o A.Età minima: Patente A1: 16 anni (fino 125) Patente A2: 18 anni Patente A: 24 anni (tutte le cilindrate di moto)
Guida all’acquisizione delle nuove patenti europee per la guida di qualsiasi tipo di motociclo
Viaggiatori si nasce, motociclisti si diventa! Se anche tu ami le due ruote, allora, la patente A è quello che ti serve, e seguendo il nostro percorso formativo potrai presto realizzare questo tuo desiderio. Iscrivendoti con noi potrai infatti contare su un team specializzato nel formare i motocilisti del futuro, esercitandoti alla guida e preparandoti ad affrontare la strada con una piena consapevolezza dei pericoli che ne derivano.
Scopriamo ora le varie tipologie di patente A, differenti per limiti e tipologie di motocicli utilizzabili:
Patente A1
Con l’acquisizione della patente A1 è possibile guidare motocicli con cilindrata non superiore ai 120cc (non superando però la potenza di 11 Kw). Con la patente A1 non è invece possibile guidare quadricicli pesanti, come ad esempio i quad.
Patente A2
Le patenti A2 consentono la guida di motocicli di potenza massima pari a 35 Kw; dopo il passaggio di due anni dall’acquisizione, la patente non si trasforma in A. Le patenti A2 rilasciate prima del 19 Gennaio 2013 permettono invece la guida di motocicli fino a 25 Kw di potenza, trasformandosi automaticamente in patente A dopo due anni dal suo conseguimento.
Patente A
Conseguibile all’età di 24 anni – 20 nel caso si possieda la patente A2 da almeno 2 anni -, la Patente A è valida per poter circolare con motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza, comprendendo anche tutti quelli consentiti dalle patenti A1 e A2. Per circolare con mezzi di potenza superiore a 15 Kw è comunque necessario aver compiuto 21 anni.
Di seguito sono riportate le modalità degli esami e le specifiche obbligatorie delle piste su cui sarà possibile affrontarli.