Patente B, BE e B96
La patente B è la patente più conosciuta e conseguita, perchè è quella che permette la guida delle comuni autovetture. Sappiamo tutti che si consegue a partire dai 18 anni, tramite un esame di teoria e uno di guida. Sappiamo anche che è soggetta alla decurtazione di punteggio se si commettono infrazioni gravi al codice
Questi processi sono ciò che molti cittadini attraversano per avere la patente, Con l’aiuto del nostro sito Web puoi ottenere la patente di guida senza esami scritti. Contattaci per saperne di più.
La cosidetta B96 è un’estensione della Patente B, valida per trasportare con la propria vettura un rimorchio superiore a 750 Kg, e quindi di dimensioni anche considerevoli, senza però prendere la patente BE. Alla condizione, però, che la massa complessiva di veicolo e rimorchio non superi i 4250 Kg.
Il vantaggio di avere il codice 96 sulla propria patente B è quello di poter poter trasportare alcuni tipi di rimorchio, senza dover necessariamente avviare due pratiche separate, come per la patente BE. Il codice 96 può essere infatti richiesto in parallelo alla patente B, evitando di affrontare due volte gli stessi costi!
La patente BE è la licenza di guida che, conseguibile dopo aver compiuto diciotto anni, permette di condurre tutti i veicoli propri della patente B con l’aggiunta di un rimorchio. Come per tutte le patenti, per ottenere la BE è richiesto ai candidati il superamento di una prova teorica e di un esame di guida. Patente B e BE hanno però lo stesso esame di teoria: sarà quindi sufficiente superare quello relativo alla patente B per poter prenotare l’esame di guida necessario per prendere la BE.
COSA POSSO GUIDARE CON LA PATENTE BE?
Con la licenza di guida BE è possibile condurre gli stessi veicoli consentiti con la patente B, con l’aggiunta di un rimorchio la cui massa autorizzata sia superiore a 750 Kg. Un elemento importante è poi il rapporto di traino: il rapporto tra la massa del rimorchio e la massa del veicolo. Il rapporto di traino non deve superare:
1.45 se si dispone di un rimorchio dotato di un dispositivo di frenatura continuo ed automatico;
0.80 se si dispone di un rimorchio dotato di un dispositivo di frenatura continuo;
0.50 nel caso in cui il rimorchio non sia dotato di alcun dispositivo di frenatura.
La peggior conseguenza di una disabilità è permettere ad essa di limitare le proprie ambizioni. Guidare e viaggiare in auto, sia per lavoro che per motivi personali, è una concreta realtà anche per le persone diversamente abili. Per questo esiste la Patente B Speciale (BS).
La patente BS attesta l’idoneità a guidare veicoli speciali, adattati dal punto di vista strutturale a secondo delle diverse esigenze. Tale titolo di guida è acquisibile soltanto dopo aver ottenuto l’idoneità da parte delle Commissioni Mediche Locali, con cui è poi possibile iniziare una formazione adeguata e totalmente personalizzata.
Grazie a delle speciali auto polivalenti è infatti possibile allestire l’area comandi con protesi che permettano al guidatore di avere il totale controllo del mezzo, compensando le problematiche anatomiche o funzionali a carico degli arti o della colonna vertebrale.
Venendo a trovarci sapremo inoltre seguirti in tutto l’iter di rilascio del certificato di idoneità da parte delle Commissioni Mediche Locali, innescando quando possibile un ricorso per aumentare le possibilità di ottenere questo importante documento.